Laboratori&Stanze

Ultimo aggiornamento della pagina: 13/12/2008

I laboratori con i bambini e le stanze del Museo didattico virtuale degli Estensi.

Le armi degli Estensi

svampante.jpgelaborato dai curatori
Più per necessità di difesa che per velleità belliche gli Estensi realizzarono una serie di manufatti militari la cui più straordinaria testimonianza resta nelle cinte murarie della città.
Ma chi erano i nemici interni ed esterni degli Este? Quali furono le opere militari da essi poste a difesa del territorio?
Attraverso testimonianze storiche, archeologiche, topografiche, iconografiche, etc..... si aprirà una finestra sul poco approfondito tema del rapporto fra gli Este e la guerra.
Luoghi topici sono: Mura di Ferrara, Castello di S. Michele, Delizia di Belfiore, Rocca Possente, Castello della Mesola, Comacchio.
Vai alla stanza on-line.

Gli artisti degli Estensi

pittori3.jpgelaborato della Classe IV della Scuola di Quartesana
Splendidi mecenati i Signori d'Este favorirono le Arti e si circondarono di numerosi artisti ed intellettuali, di loro rimane memoria anche ritratta nel salone dei Mesi
Ma chi furono Bartolino da Novara, Matteo Maria Boiardo, Torquato Tasso, Ludovico Ariosto, Pellegrino Prisciani, Biagio Rossetti, Cosmé Tura, e tanti altri?........Attraverso i documenti, le opere e i luoghi si cercherà di tracciarne un "ritratto" il più completo possibile.
Luoghi topici sono: Palazzo Schifanoia, Palazzo Paradiso, Casa dell'Ariosto, Cella del Tasso, Museo della Cattedrale, Pinacoteca, Delizia del Belriguardo, Delizia di Fossa d'albero, Delizia delle Casette.
Vai alla stanza on-line.

Le Bonifiche degli Estensi

chiusa.gifelaborato della Classe V della Scuola Leopardi
Ferrara nasce come città fluviale ed il suo territorio è fortemente connotato dalla presenza dell'acqua: gli Estensi non sono stati immuni al fascino di questo elemento e alla sfida di riuscire a dominarlo.
Alla ricerca di porti, attracchi, opere idrauliche, bonifiche di epoca Estense con tutti gli strumenti che storia, topografia ed archeologia mettono a disposizione.
Luoghi topici sono: Mesola, Torre Abate e gli altri impianti idrovori di Epoca Rinascimentale, Rocca Possente, Torre Tieni, Belriguardo.
Vai alla stanza on-line.

Le "carte" degli Estensi

elaborato dai curatori
La Bibbia di Borso è forse il loro più splendido esempio, ma molti sono i libri e le mappe che ci sono pervenuti da quest'epoca e, nella maggior parte dei casi, si tratta di documenti splendidamente redatti.
Questo approfondimento è dedicato all'arte della miniatura da una parte e della riproduzione cartografica dall'altra, le quali proprio in epoca estense trovarono tra le loro più alte manifestazioni.
Luoghi topici sono: Biblioteca Ariostea, Palazzo Schifanoia, Palazzo Ludovico il Moro, Castello della Mesola.
Vai alla stanza on-line.

I castelli degli Estensi

elaborato dalla Classe IV della Scuola Alda Costa
Il Castello Estense è uno dei pochi esemplari di castello edificato in quello che diverrà il cuore della città all'interno della cerchia muraria, la sua storia però parte da lontano e le sue modificazioni furono molte; e anche nel territorio numerose sono le testimonianze di castelli e rocche rinascimentali.
Cartografia ed archeologia aiuteranno a ricostruire la storia e gli utilizzi di questi castelli tanto cari agli Estensi
Luoghi topici sono: Castello Estense, Castello di S. Michele, Castello della Mesola, Rocca Possente, Castello di Portomaggiore.
Vai alla stanza on-line.

La ceramica degli Estensi

elaborato delle Classi III della Scuola Manzoni e dalla Classe VB della Scuola Guarini
Lo studio della Ceramica Rinascimentale risulta appassionante sotto tutti i punti di vista: la ricerca archeologica che ne ha permesso il recupero, gli aspetti tecnologici legati alla sua produzione, gli aspetti culturali legati alle decorazioni (motivi floreali, stemmi, ritratti......)
Come veri archeologi si "cercherà" (nei musei), troverà, studierà e si tenterà di riprodurre la Ceramica Estense…
Luoghi topici sono: Schifanoia, Belriguardo, Rocca Possente.
Vai alla stanza on-line.

Le città degli Estensi

elaborato dalla Classe VA della Scuola Guarini e dalla Classe V delle Scuola di Pontegradella
Il concetto di "Città" assume in epoca rinascimentale una posizione centrale, si fa strada il concetto di "città ideale" dal punto di vista non solo filosofico ma anche estetico/architettonico.
Le addizioni Estensi sono un interessantissimo caso studio che si presta ad analisi storiche, archeologiche, topografiche.......ma anche epigrafiche.
Luoghi topici sono: percorso architettonico/epigrafico con cenni di 'orienteering' a partire da S. Antonio in Polesine per finire al Quadrivio degli Angeli.
Vai alla stanza on-line.

Le delizie degli Estensi

elaborato dalla Classe V della Scuola Alda Costa e dalla Classe V della Scuola di Voghiera
Sul concetto e sui luoghi di Delizia si è sinora detto molto e anche dal punto di vista operativo numerosi sono i progetti che li coinvolgono, tuttavia la singolarità di questo fenomeno ne fa sempre un interessante "Caso Studio" da proporre in chiave laboratoriale
Alla ricerca di Delizie ancora esistenti, in rovina, distrutte e ritrovate con tutti i mezzi che la storia, la topografia e l'archeologia mettono a disposizione.
Luoghi topici: tutte le delizie ma con particolari approfondimenti su Schifanoia, Belfiore, Belriguardo, Benvignante e Casette.
Vai alla stanza on-line.

Le donne degli Estensi

elaborato dalla Classe III della Scuola Alda Costa
Numerose sono le donne che in epoca rinascimentale hanno avuto risalto: mogli, cortigiane, amanti, mecenate e/o artiste sono passate alla storia assieme ai luoghi in cui hanno vissuto.
Dalla Torre di Parisina alla Palazzina della Marfisa: archeologia, storia, opere d'arte, letteratura e palazzi aiutano a ricostruire le vicende di queste protagoniste dell'Epoca Estense
Luoghi topici sono: percorso architettonico/letterario/iconografico urbano con cenni di 'orienteering' a partire da Giardino delle duchesse per finire alla Palazzina della Marfisa; siti extraurbani: Belriguardo, Torre di Parisina, Fossadalbero.
Vai alla stanza on-line.

Gli erbari degli Estensi

tabacco.jpgelaborato dai curatori
In epoca rinascimentale si acuisce l'interesse per la natura e la volontà classificatoria di piante ed animali; la scoperta delle Americhe enfatizzerà queste discipline e più sentita sarà anche la necessità di creare orti botanici e cataloghi arborei.
Attraverso le testimonianze iconografiche tratte dai dipinti ed erbari antichi si realizzeranno approfondimenti sulle specie botaniche coltivate all'epoca e si realizzeranno erbari ispirati a quelli di Epoca Estense.
Luoghi topici sono: Palazzo Paradiso, Biblioteca Ariostea, Orto Botanico, Salone dei Mesi, Palazzina della Marfisa.
Vai alla stanza on-line.

I giardini degli Estensi

elaborato della Classe IV della Scuola Leopardi
Il tema del giardino ha un posto di riguardo nella "forma mentis" della Casata; ogni luogo di Delizia è strettamente legato al suo giardino.
Alla ricerca di parchi e giardini, perduti e ritrovati, nei luoghi in cui più intensamente essi furono coltivati attraverso la cartografia antica, ricerche archeologiche e restauri moderni.
Luoghi topici sono: Verginese, Belriguardo, Schifanoia, Palazzo Ludovico il Moro, Mesola.
Vai alla stanza on-line.

La "memoria" degli Estensi   

elaborato delle Classi III della Scuola Manzoni e integrato dai curatori
Ogni comune del nostro territorio conserva "memoria" dell'Epoca Estense attraverso ruderi, edifici, opere d'arte di quel periodo.
Attraverso questo laboratorio si intendono proporre approfondimenti strettamente legati al territorio di appartenenza dei ragazzi attraverso l'analisi di fonti storiche, archeologiche, topografiche, così da restituire un immagine a tutto tondo della presenza in loco dell'antica casata.
Luoghi topici sono: Delizie, manufatti ed opere d'arte rinascimentali presenti nel territorio.
Vai alla stanza on-line.

La pittura degli Estensi

elaborato delle Classi III della Scuola Manzoni
Numerose sono le testimonianze di pitture ed affreschi Estensi sia in città che in provincia: il Salone dei Mesi ne è forse la più alta ed articolata espressione ma esistono numerosi altri esempi di valore altrettanto inestimabile
Attività laboratoriale mirata all'approccio alle tecniche pittoriche e ai repertori iconografici tramandatici dall'epoca estense
Luoghi topici sono: Palazzo Schifanoia, Castello di San Michele, Museo della Cattedrale, Pinacoteca, Delizia del Belriguardo.
Vai alla stanza on-line.

Le pietre degli Estensi

castello.jpgelaborato dalla Classe V della Scuola di Quartesana
In pieno umanesimo anche gli Estensi si dedicarono alla collezione delle "antiche pietre". Testimonianze lapidee (epigrafiche e/o statuarie) del popolamento di età romana rappresentano un interessante caso di "storia nella storia"
Dalla città al territorio sulle tracce dei luoghi in cui questi manufatti vennero ritrovati, raccolti e, spesso, reimpiegati.
Luoghi topici sono: Lapidarium, Cattedrale e Museo della cattedrale, Palazzo dei Diamanti, Belriguardo.
Vai alla stanza on-line.

Gli uomini degli Estensi

elaborato dalla Classe V della Scuola di Malborghetto di Boara
Spesso si parla di Epoca Estense in maniera generica, ma molti furono i Signori, Marchesi, Duchi e Principi che formano la dinastia degli Este: da dove venivano, quali sono le loro storie, i volti, le imprese che li consegnarono ai posteri?
Un laboratorio di storia e "Umanità" (vita, morte e miracoli compresi), che porterà alla scoperta delle singole personalità (attraverso araldica, alberi genealogici, ritratti, fonti storiografiche, leggende, documenti archeologici....) dei Signori che governarono Ferrara e il suo territorio.
Luoghi topici sono: percorso architettonico/storico/iconografico urbano con cenni di 'orienteering' a partire dal Palazzo Municipale e Castello per finire a Palazzo Schifanoia; siti extraurbani: le Delizie appartenute e/o significativamente ristrutturate dai Signori d’Este.
Vai alla stanza on-line.

Le vie degli Estensi       

elaborato dalla Classe V della Scuola Leopardi
Da Marchesi di Ferrara a Signori del Ducato Estense gli Estensi ripristinarono e/o costruirono ex novo le vie di comunicazione stradali e fluviali del territorio ottenendo in tal modo un capillare controllo amministrativo, militare e commerciale.
Attraverso le fonti storiche, topografiche ed archeologiche si tenterà di ricostruire l'antico sistema viario interno al ducato e i principali assi extraterritoriali, le rotte commerciali e gli avamposti di difesa militare.
Luoghi topici sono: corso del Po grande, corso del Po di Volano, antico corso del Sandalo, Pontelagoscuro, Portogaribaldi, Mesola, Portomaggiore, Stellata
Vai alla stanza on-line.


Valid XHTML 1.0 Strict
logo endas

Progetto a cura di Stefania Paiola per ENDAS FERRARA | Disclaimer
Webmastering iWorks comunicazione | powered by Carm3la